Tra le iniziative realizzate, la rassegna SevenEleven 7:00-11:00 PM ha proposto appuntamenti serali in ville storiche dove riscoprire architetture immerse nel paesaggio, residenze nobiliari vocate ad esaltare i valori di ospitalità. Gli eventi organizzati nel corso dell’estate delle stagioni 2015 e 2016 hanno presentato le ville storiche quali luoghi disponibili all’accoglienza con proposte eno-gastronomiche, ospitalità in Bed&Breakfast, eventi culturali ed artistici, itinerari per lo sport, la salute ed il benessere. L’esperienza di serate in villa, dove gli stessi luoghi, le architetture e le diverse espressioni artistiche, la memoria storica narrata a viva voce, i sapori e il gusto della tradizione enogastronomica hanno avvolto i visitatori in un’atmosfera ricca dell’autenticità e della freschezza di tradizioni culturali ancora vive, ha rappresentato un’occasione d’incontro per la promozione e la valorizzazione del territorio, tra quanti approdano nelle Marche e gli operatori economici e culturali locali.

La rassegna 2016 SevenEleven – serate in villa ha aperto con “Invito al Jazz”, una proposta del quintetto formato da Giuliano Bruscantini (voce), Maurizio Moscatelli (fiati), Tonino Monachesi (chitarra), David Padella (basso), Roberto Bisello (batteria). La serata è stata sponsorizzata dall’azienda Piancatelli & C. srl, nota per la produzione di strutture industriali in acciaio e realizzazione manufatti ad elevato contenuto tecnologico e progettuale. L’evento a Villa Luzi-Tinti, è stato organizzato con la collaborazione dell’Accademia Feronia di San Severino Marche e dell’Associazione Musicamdo Jazz di Camerino. Con l’evento musicale è stata proposta una visita guidata della villa e del contesto paesaggistico in cui ricadono le tre ville storiche (villa Collio, villa Luzi-Tinti e villa Castelli) e l’apericena con Agriturismo Le Borgianelle e la Birreria Artigianale MC-77.

La serata a Villa Luzi-Tinti ha previsto, nel corso della rassegna 2016, un’evento dedicato a poesia e teatro. La proposta “Teatro di poesia nell’Europa Barocca” ha messo in scena alcuni drammi musicali di Virgilio Puccitelli nell’adattamento e la regia di Alberto Pellegrino. La serata è stata sponsorizzata dalle aziende Ascani Impianti & Costruzioni srl e Ascani Elettrocomm srl, gruppo aziendale impegnato sia per quanto riguarda la progettazione di impianti termici ed elettrici che per la realizzazione di architectural lighting indoor e outdoor. La serata SevenEleven a Villa Luzi-Tinti, è stata organizzata con la collaborazione del Teatroclub Amedeo Gubinelli di San Severino Marche e dell’Accademia Filelfica di Scienze, Lettere ed Arti di Tolentino. Con l’evento musicale è stata proposta una visita guidata della villa e del contesto paesaggistico in cui ricadono le tre ville storiche (villa Collio, villa Luzi-Tinti e villa Castelli) e l’apericena con Agriturismo Le Borgianelle e la Cantina degli Anibaldi.

La serata si era riproposta di presentare, anche per il 2016, una serata di lirica a Villa Collio con i Maestri di Villa InCanto di Recanati che mettono in scena la Tosca di G. Puccini. L’opera lirica viene di volta in volta spiegata al pubblico, seguendo una formula accattivante ed innovativa che consente di vivere ed entrare nella stessa rappresentazione dell’opera al pubblico presente, in parte composto dagli studenti di Edulingua, scuola di cultura e lingua italiana. Edulingua si è presentata quale promotore e sponsor della serata SevenEleven a Villa Collio, organizzata in collaborazione con L.A.C.A.M., scuola di Arti e Mestieri di Matelica. Causa danni a Villa Collio per gli eventi sismici del 2016 la serata si è svolta a Palazzo Servanzi Confidati, sede di Edulingua con una degustazione enogastronomica offerta da alcuni produttori Coldiretti di Campagna Amica: Azienda Anibaldi, Azienda Duri e Azienda Fucili.

La rassegna 2016 ha proposto anche un’evento a La Villa di Cesolo in occasione dell’inaugurazione della nuova palestra presso la scuola media P. Tacchi Venturi e del passaggio a San Severino Marche del Grand Tour delle Marche di Tipicità Experience. La serata è stata organizzata in collaborazione con l’Associazione Attività Produttive e la Società Filarmonico Drammatica di Macerata. L’azienda Novavetro è stata sponsor e promotore della serata con lo spettacolo “El tango de Roxanne”, spazio dedicato alla letteratura latino-americana, seguendo i passi di danza della milonga e del tango argentino. Nel corso della serata i partecipanti hanno potuto votare i disegni, le foto e i video dell’Instagram Contest promosso da Ag.i.Re. Marche “C’entra l’impresa – #ArtJobVenture” la cui premiazione era prevista a fine settembre nel corso del tradizionale appuntamento organizzato dall’Associazione Attività Produttive.